Benvenuti nel Principato di Monaco

Glamour a due passi da casa
Fra lusso e ricchezze, poi, non manca l’italianità, che parte dalle atmosfere mediterranee e dalla cucina, ma non solo: se la lingua ufficiale è il francese, infatti, grazie alla vicinanza con il confine ligure l’italiano è parlato correntemente dalla popolazione monegasca e non è imprescindibile conoscere la lingua locale per visitare il Paese e conoscerne le bellezze.


Addentrandosi fra le vie e i quartieri di Monaco, poi, non mancano le “chicche” locali da scoprire! Come il mercato della Condamine, dove ogni giorno da più di 140 anni si possono trovare fiori, piante e prodotti alimentari, oppure l’Orangerie, che produce il caratteristico liquore monegasco a base di arancia e prepara buonissimi cocktail. Alla Chocolaterie de Monaco, infine, è possibile assaggiare gli stessi cioccolatini e praline al cioccolato che vengono preparati per la famiglia dei Principi di Monaco da oltre un secolo.


Le tracce del loro grande amore permeano ancora la città di Monaco ed è facile ritrovarle visitando la Collezione di automobili del Principe Ranieri III – dove è conservata la Chrysler Imperial con cui andò a prendere Grace Kelly, allora sua fidanzata, all’arrivo a Monaco prima del matrimonio – ma anche nella Cattedrale di Notre-Dame-Immaculée, che li vide sposarsi nel 1956 e oggi accoglie le tombe di entrambi, e nella Roseraie, il roseto a lei dedicato dal Principe Ranieri, dopo la tragica morte della moglie in un incidente stradale. Infine, la Biblioteca Irlandese Principessa Grace, che contiene una sua collezione di libri e contribuisce a rendere il Principato di Monaco una delle destinazioni più romantiche d’Europa.
Tutte le foto © B. Vergely