Collezioni d’arte di fama mondiale, con opere di Gustav Klimt, Egon Schiele e Pieter Bruegel e musei più esclusivi su temi decisamente fuori del comune ad esempio il Museo delle Pompe funebri. “Il Terzo Uomo” di Orson Welles è un film di culto internazionale: tutto quanto c’è da sapere su questo argomento lo si trova nel curatissimo Museo del Terzo Uomo. Gli imperdibili invece sono il Museo delle palle di neve, dove si prodoco con tanta dedizione gli amati souvenir ed ilMuseo degli Orologi, dedicato alla misurazione del tempo e che mette in moto tutte le sue suonerie allo scoccare delle ore intere. E che dire dei teatri di Vienna, delle sale da concerto e dei teatri d’opera. Per artisti e maestranze teatrali sono più che luoghi di lavoro, la loro seconda casa. La più alta espressione di maestria artigianale si può ammirare nello Stadtsalon della fabbrica di pianoforti Bösendorfer. In un unico strumento ci sono 587 ore di lavoro a mano.
Il Concerto di Capodanno e il Concerto di una Notte d’Estate dell’Orchestra Filarmonica di Vienna rientrano nel novero di quei mega eventi che solo Vienna offre e che raggiungono milioni di spettatori. Altri due grandi eventi a cui si può assistere qui sono la Festa dell’Isola del Danubio e il Festival della musica su schermo nella piazza davanti al Municipio.
Per conoscere la vera Vienna bisogna conoscere le persone, le loro peculiarità, le loro capacità e la loro visione del mondo. Il loro ritmo di vita ed il loro modo di essere dal carattere un po’ scorbutico e brontolone all’umorismo viennese.