Vienna

Viennesi DOC

Tipi viennesi

Questo tema pone al centro le persone. Dove le troviamo? Ovunque a Vienna.
In hotel è l’addetto alla reception, dotato di un sesto senso per capire da un semplice sguardo cosa vogliono gli ospiti. Nei caffè i camerieri servono i clienti alla maniera tipica viennese. Al Café Demel, ad esempio, il personale di servizio esclusivamente femminile (le cameriere qui sono chiamate “Demelinerinnen”) si rivolgono solo nella terza persona. Al Café Korb si incontra un potpourri di tipi viennesi: uno spettacolo di per sé che riprende il motto “andiamo a guardare i viennesi”.

Radicati nel DNA della città

Nelle prime ore del mattino, gli addetti della leggendaria azienda municipalizzata chiamati “Mistkübler” sono un’autentica istituzione. Tante le storie che hanno da raccontare sulla loro affezionata clientela nel rione. Gli sprovveduti che sulle scale mobili si scordano di lasciare spazio a sinistra per chi vuole passare avanti, ricevono subito una lavata di capo e un saggio del carattere scorbutico-sarcastico dei viennesi. Tutto un altro volto mostra il viennese quando qualcosa incontra la sua approvazione e poi c’è ancora da menzionare il viennese nell’esercizio del dolce far niente.

Persone e professioni

Molti viennesi si identificano con il loro lavoro, vivono la loro professione. Markus Scheer è un artigiano che esercita il suo mestiere di calzolaio alla settima generazione. O Jean-Paul Vaugoin, che nella sua fabbrica di argenteria racconta storie delle case imperiali. Gli appassionati di musica si entusiasmano quando vanno a visitare la fabbricante di violini. L’esperta liutaia ha anche progettato e brevettato le proprie “Violin Cocoons”, eleganti custodie in cui si conservano i preziosi violini. Da non dimenticare anche i fiaccherai e i cavalli lipizzani che con i loro preparatori che fanno conoscere al pubblico l’alta scuola di equitazione.

Luoghi originali, only in Vienna

Collezioni d’arte di fama mondiale, con opere di Gustav Klimt, Egon Schiele e Pieter Bruegel e musei più esclusivi su temi decisamente fuori del comune ad esempio il Museo delle Pompe funebri. “Il Terzo Uomo” di Orson Welles è un film di culto internazionale: tutto quanto c’è da sapere su questo argomento lo si trova nel curatissimo Museo del Terzo Uomo. Gli imperdibili invece sono il Museo delle palle di neve, dove si prodoco con tanta dedizione gli amati souvenir ed ilMuseo degli Orologi, dedicato alla misurazione del tempo e che mette in moto tutte le sue suonerie allo scoccare delle ore intere. E che dire dei teatri di Vienna, delle sale da concerto e dei teatri d’opera. Per artisti e maestranze teatrali sono più che luoghi di lavoro, la loro seconda casa. La più alta espressione di maestria artigianale si può ammirare nello Stadtsalon della fabbrica di pianoforti Bösendorfer. In un unico strumento ci sono 587 ore di lavoro a mano.

Il Concerto di Capodanno e il Concerto di una Notte d’Estate dell’Orchestra Filarmonica di Vienna rientrano nel novero di quei mega eventi che solo Vienna offre e che raggiungono milioni di spettatori. Altri due grandi eventi a cui si può assistere qui sono la Festa dell’Isola del Danubio e il Festival della musica su schermo nella piazza davanti al Municipio.

Per conoscere la vera Vienna bisogna conoscere le persone, le loro peculiarità, le loro capacità e la loro visione del mondo. Il loro ritmo di vita ed il loro modo di essere dal carattere un po’ scorbutico e brontolone all’umorismo viennese.

Photo Copyright: © WienTourismus/Christian Stemper; © WienTourismus/Peter Rigaud. Banner photo copyright: © WienTourismus/Peter Rigaud; © WienTourismus/Peter Rigaud; © WienTourismus/Peter Rigaud; © WienTourismus/Christian Stemper.

I mille volti di Vienna

Scopri tutte le offerte