Benvenuti in Ungheria
Fra cittadine ricche di storia, boschi da esplorare, un patrimonio enogastronomico tutto da scoprire e un ambiente artistico-culturale in fermento, viaggiare in Ungheria significa tuffarsi in uno dei cuori pulsanti dell’Europa continentale, dove ogni luogo ha segreti da scoprire: dagli angoli nascosti delle strade di Budapest alle acque calme del lago Balaton, dai castelli che sorgono in tutto il paese all’atmosfera festosa del Sziget Festival, l’Ungheria può sorprendere ogni giorno in tantissimi modi diversi.
Un viaggio oltre i luoghi comuni
Budapest è una meta irrinunciabile per qualsiasi viaggio in Ungheria: che sia un “passaggio” in giornata, la fuga di un weekend o vacanze più lunghe, la capitale ungherese regala assoluti must da vedere e segreti che si svelano solo agli occhi più attenti.
Tra il monumentale castello di Buda e le passeggiate sul Danubio, il palazzo del Parlamento e gli edifici religiosi che costellano la città come la neogotica Chiesa di Mattia e la Sinagoga di via Dohány in stile moresco, camminare per le strade di Budapest significa ripercorrere la storia d’Europa in tutte le sue sfumature e immergersi in un’atmosfera senza tempo, che si accompagna alla contemporaneità di gallerie d’arte, locali frequentati dai giovani, rooftop dalla vista panoramica e festival musicali come il Sziget, che attirano nella capitale persone da tutto il mondo.

Un viaggio nella Storia

Sospesa fra le atmosfere dell’Impero Austro-Ungarico – di cui fu capitale insieme a Vienna – e le tradizioni culturali del popolo magiaro, Budapest è piena di siti storici imperdibili: un giro alla scoperta della città non può tralasciare il palazzo del Parlamento, che tuttora è la sede dell’Assemblea Nazionale ungherese, il castello di Buda che fu residenza di re e imperatori e oggi ospita il Museo storico di Budapest e la Galleria nazionale ungherese, e che è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Chi ama le atmosfere romantiche potrà lasciarsene rapire anche al Palazzo Reale di Gödöllő, l’amata residenza ungherese dell’imperatrice Sissi di Baviera.

Fra i siti che Unesco ha riconosciuto come patrimonio dell’umanità a Budapest ci sono inoltre le sponde del Danubio, lungo cui passeggiare godendosi il panorama prima di fermarsi a bere qualcosa in uno dei tanti locali che sorgono lungo le due rive, e l’Andrássy út con la piazza degli Eroi: questo viale alberato lungo oltre 2 chilometri, su cui si affacciano palazzi e ville, diventa indimenticabile in inverno, quando le luminarie sugli alberi lo trasformano in una galleria di luci dall’atmosfera magica.

 

 

 

Sapori da scoprire

Il patrimonio enogastronomico ungherese è una scoperta continua, e basta allontanarsi da Budapest di pochi chilometri per scoprire una delle località più amate dai buongustai: è il distretto di Etyek, conosciuto anche come il “vigneto di Budapest”.

Distante solo 40 chilometri dalla capitale, l’Etyek Wine District è il luogo ideale per scoprire caseifici artigianali che producono formaggi aromatici ed esplorare vigneti e piccole cantine in percorsi guidati, prima di una degustazione dei prodotti tipici locali e dei rinomati vini frizzanti prodotti nella regione.

Non solo: anche qui la vendemmia è un momento imperdibile! A settembre e ottobre gli eventi a Etyek dedicati alla raccolta dell’uva attirano viaggiatori e amanti del vino provenienti da tutta l’Ungheria e da tutta Europa, con degustazioni di “bollicine”, musica live e mercatini.

 

Paesini da favola

Se Budapest è una città incantevole, i suoi dintorni non sono certo da meno: la “Great Budapest”, come è chiamata l’area intorno alla capitale, farà la felicità dei viaggiatori che amano le passeggiate nella natura e di chi ama scoprire piccoli borghi eleganti, degli appassionati di trekking e degli animi romantici che cercano eco fiabesche nei castelli.

Fra i parchi e i boschi in Ungheria da non perdere ci sono sicuramente l’Arboreto di Alcsút – situato nei pressi di tra Tata e Székesfehérvár, che ospita uno splendido giardino inglese e un pacifico parco di 40 ettari – e il Giardino Botanico Nazionale di Vácrátót: col suo fascino da favola incanterà gli spiriti romantici e quelli più avventurosi, trasportandoli in un mondo di natura fra sogno e realtà.

Gli amanti della navigazione e delle prospettive inedite, poi, si divertiranno navigando lungo l’ansa del Danubio: in battello si possono raggiungere isolette e cittadine da cartolina come l’isola di Lupa, con le sue case in stile Bauhaus e le romandiche stradine, oppure Zebegény, tutta da scoprire fra le case in stile slovacco, il caratteristico mulino e il ponte ferroviario a 7 arcate.

E non solo! La cittadina pittoresca di Szentendre ospita un museo all’aria aperta chiamato Skanzen, che racconta la vita nei villaggi ungheresi fra storia e folklore, la medievale Esztergom con la sua maestosa Basilica, e Visegrád, dominata dal celebre castello, sono tappe imperdibili per rendere indimenticabile ogni viaggio in Ungheria.